Descrizione |
Il Progetto è stato avviato nell’ottobre 2010 ed è rivolto a persone con disabilità adulte che vogliano sperimentare, una esperienza di vita adulta ed autonoma. l’obiettivo è individuare soluzioni abitative adatte ed adeguate al livello di protezione richiesto dalle specifiche disabilità, accompagnando, nel contempo, la famiglia al distacco dal proprio figlio, sollevandoli dal difficile e gravoso lavoro di cura. I destinatari privilegiati , in questa prima fase, sono le persone con disabilità frequentanti i servizi diurni, Centri Diurni Disabili, Servizi Formativi per l’Autonomia, Centri Socio-educativi. Si articola in 5 azioni:
Le prime tre azioni riguardano direttamente gli obiettivi del progetto inerenti l’accompagnamento delle persone con disabilità e del loro nucleo familiare nella fase di accoglienza del bisogno, della sperimentazione e della sensibilizzazione La quarta azione si propone di promuovere le attività, di diffonderne gli esiti e di validare gli strumenti e le modalità di intervento La quinta azione rende leggibili e tracciabili le varie fasi del progetto in maniera integrata e condivisa dando evidenza ai percorsi individualizzati.
con il Progetto DOPO DI NOI, DURANTE NOI la persona con disabilità viene aiutata a sviluppare forme di emancipazione dal contesto familiare con prospettiva del venir meno del sostegno familiare. La finalità è quella di progettare percorsi per assicurare adeguata assistenza e qualità della vita secondo le proprie specifiche esigenze ed aspirazioni, attraverso lo sviluppo e la realizzazione di progetti. Promuove la realizzazione di soluzioni innovative e percorsi di accompagnamento al fine di offrire alle persone con disabilità grave la possibilità di esercitare il diritto di vivere nella società, con la stessa libertà di scelta e autonomia propria di tutte le persone, trovando alternative possibili all’istituzionalizzazione, offrendo un’erogazione economica finalizzata alle seguenti aree di intervento:
Sostegno al ricovero in situazioni di emergenza.
|
---|---|
Modalità di accesso | La richiesta di Progetto individualizzato per gli interventi relativi al “Dopo di Noi” avviene direttamente da parte della persona /Ads/Enti interessati al momento della pubblicazione dell’avviso pubblico. • documento d’ identità in corso di validità del dichiarante e/o del beneficiario |
Requisiti di accesso | L’accesso ai sostegni del fondo Dopo di Noi è prioritariamente garantito alle persone con disabilità grave (art. 3 comma 3 Legge 104/1992) di età 18-64 anni, prive del sostegno familiare in base alla necessità di maggiore urgenza valutata in base a: limitazioni dell’autonomia; sostegni che la famiglia è in grado di fornire in termini di assistenza/accudimento e sollecitazione della vita di relazione; condizione abitativa e ambientale; condizione economiche della persona con disabilità e della sua famiglia (ISEE ORDINARIO). |
Rivolto ai residenti di |
|
Sito Web | Visita il sito |
Sedi
Sportello per il “Dopo di Noi"
VIA SAN TOMASO, 3
Milano (MI) - 1 - Duomo
Tel: 02.88445437- 02.88447636 E-mail: PSS.dopodinoi@comune.milano.it