PROGETTO WeMi
- COMUNE DI MILANO
- CAPOFILA DEL PROGETTO
IL COMUNE DI MILANO È IMPEGNATO A PROMUOVERE E GARANTIRE IL BENESSERE DEI SUOI CITTADINI CON TUTTI I MEZZI A DISPOSIZIONE, ORGANIZZANDO SERVIZI DI QUALITÀ E VALORIZZANDO TUTTE LE RISORSE PRIVATE E PUBBLICHE PRESENTI SUL TERRITORIO
- POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E STUDI URBANIIL DASTU DEL POLITECNICO PROMUOVE RICERCHE E AZIONI CHE UTILIZZANO IL TERRITORIO COME LENTE PER INDIVIDUARE BISOGNI E RISORSE ED ELABORARE ORIENTAMENTI PER L’AZIONE PUBBLICA.
- CNPDSFONDAZIONE CENTRO NAZIONALE DI PREVENZIONE E DIFESA SOCIALE ONLUS, IL CNPDS SVILUPPA RIFLESSIONI E AZIONI CHE INDIVIDUANO NELL’ASCOLTO PROATTIVO E NELLA MEDIAZIONE SOCIALE DEI CONFLITTI GLI STRUMENTI PER UN NUOVO APPROCCIO AL WELFARE INCLUSIVO.
- GRUPPO TERRITORIALE ZONA 8ACLI LOMBARDIA (COORDINATORE), ACLI MILANO; ARCI; ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE MITADES; ASSOCIAZIONE CIVITAS.SVILUPPA LA PROGETTAZIONE E ANIMA LA PIATTAFORMA TERRITORIALE DI ZONA 8, GARANTISCE LA GESTIONE CONCERTATA DEGLI SPAZI PER FACILITARE LA CONNESSIONE TRA RISORSE E TRA FAMIGLIE A LIVELLO DI ZONA E QUARTIERE, IN AZIENDE, CONDOMINI E SCUOLE, PER FAVORIRE LA NASCITA E L’UTILIZZO DI SERVIZI CON MODALITÀ AGGREGANTI.
- POLITECNICO DI MILANODIPARTIMENTO DI DESIGNIL DIPARTIMENTO DI DESIGN DEL POLITECNICO È IMPEGNATO A SUPPORTARE STRUMENTI E MODALITÀ PIÙ EFFICACI DI COMUNICAZIONE PER LA PUBBLICA UTILITÀ.
- EUREKA! COOP. SOCIALE E PATLA COOPERATIVA SOCIALE EUREKA!, IN COLLABORAZIONE CON ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO, È IMPEGNATA NELLO SVILUPPO E NELLA REDAZIONE DELLA PIATTAFORMA WEMI E COLLABORA CON LA PIATTAFORMA TERRITORIALE DI ZONA 5 PER I SERVIZI CONDIVISI.
- GRUPPO TERRITORIALE ZONA 5L’IMPRONTA ASSOCIAZIONE ONLUS (COORDINATORE), LO SCRIGNO COOP. SOCIALE, I PERCORSI COOP. SOCIALE ONLUS, OPERA CARDINAL FERRARI, ZERO5 - LABORATORIO DI UTOPIE METROPOLITANE COOP. SOC., VIA LIBERA ONLUS COOP. SOCIALE, ALA MILANO ONLUS, CONSORZIO SIR, ASSOCIAZIONE L’ISOLA CHE NON C’È, PICCOLO PRINCIPE COOP. ONLUS.SVILUPPA LA PROGETTAZIONE E ANIMA LA PIATTAFORMA TERRITORIALE DI ZONA 5, GARANTISCE LA GESTIONE CONCERTATA DEGLI SPAZI PER FACILITARE LA CONNESSIONE TRA RISORSE E TRA FAMIGLIE A LIVELLO DI ZONA E QUARTIERE, IN AZIENDE, CONDOMINI E SCUOLE, PER FAVORIRE LA NASCITA E L’UTILIZZO DI SERVIZI CON MODALITÀ AGGREGANTI.